menu
Adulti
Camere
Bambini
Prenota
Modifica/Cancella
prenotazione
SHOP
GPS
Prenota
Chiama
Offerte
Filosofia 2

Filosofia

Il nostro approccio sostenibile alla ristorazione

Al Ristorante Podere Conti, la nostra filosofia culinaria si fonde con un profondo rispetto per la natura e la tradizione gastronomica della Lunigiana. Ogni piatto che serviamo racconta una storia di autenticità, passione e connessione con il territorio che ci circonda. La nostra cucina è un incontro tra tradizione locale e innovazione, in cui ingredienti freschi e di alta qualità si uniscono per creare esperienze gastronomiche uniche.

Cerchiamo di creare un ambiente curato, ma allo stesso tempo informale, dove i nostri ospiti possano sentirsi a casa e godere di un'atmosfera accogliente e rilassata. L’approccio informale non significa meno attenzione ai dettagli: siamo sempre impegnati a offrire il massimo in termini di qualità e servizio, garantendo un'esperienza gastronomica raffinata, ma senza rigidità.

Un Approccio Sostenibile alla Ristorazione

Siamo fermamente convinti che una cucina che rispetta l’ambiente e promuove la sostenibilità non solo sia possibile, ma essenziale. Per questo motivo, il nostro ristorante adotta un approccio ecologico e responsabile, che si riflette in ogni aspetto della nostra attività:

  • Ingredienti locali e stagionali: collaboriamo con agricoltori locali e produttori della Lunigiana, scegliendo solo prodotti freschi, di stagione e a chilometro zero. La nostra cucina celebra la ricchezza del territorio, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo l’economia locale.

  • Agricoltura biologica e naturale: al Podere Conti, selezioniamo con cura prodotti coltivati secondo metodi biologici e naturali, senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici. Crediamo nella sostenibilità e nella preservazione dell’ambiente, utilizzando solo ingredienti che rispettano la natura e il nostro territorio.

  • Zero sprechi: Per noi, la sostenibilità non riguarda solo gli ingredienti, ma anche la gestione responsabile delle risorse. I nostri menu sono sviluppati secondo una filosofia di circolarità, in cui ogni piatto è progettato per ridurre al minimo gli sprechi valorizzando ogni singolo ingrediente. Per gli scarti che non possono essere riutilizzati o trasformati, applichiamo la stessa circolarità alla nostra azienda agricola, utilizzandoli come mangime per gli animali o per il compostaggio.

  • Eliminazione della Plastica Monouso: Siamo impegnati a eliminare l’uso della plastica monouso e a promuovere alternative ecologiche, come contenitori compostabili e materiali riciclabili.

Al Ristorante Podere Conti, il nostro obiettivo è offrire un’esperienza culinaria che non solo soddisfi il palato, ma che rispetti e preservi l’ambiente che ci circonda, per un futuro più verde e sostenibile.

gallery/1024_-_Giulio_e_Tibo_Sila.jpg
Upvivium 2024 - Quarta Edizione
Upvivium 2024 - Quarta Edizione

Nell’edizione 2024, Podere Conti ha vinto con orgoglio la fase locale del concorso per la Riserva della Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco-Emiliano, accedendo così alla finale nazionale tenutasi a novembre 2024 nella Riserva della Biosfera della Sila. La finale dal vivo è stata giudicata dalla Federazione Italiana Cuochi, conferendo ulteriore prestigio all’evento.

Il nostro team ha presentato un piatto che esalta l’essenza dei sapori autentici della Lunigiana: Scrigni di agnello Zeri affumicato di Podere Conti e cipolla di Treschietto stufata, accompagnati da vellutata di zucca, fonduta di caciotta locale e aceto balsamico IGT di Modena invecchiato. Questa creazione ci ha permesso di conquistare il secondo posto nella competizione nazionale e il prestigioso Premio della Stampa

Questo riconoscimento celebra il nostro impegno per una cucina sostenibile e la valorizzazione dei prodotti locali, rendendo omaggio alle tradizioni gastronomiche della Lunigiana e della nostra Riserva della Biosfera MAB.

gallery/1024-piatto.jpg
UPVIVIUM – Biosfera Gastronomica a KM Zero
UPVIVIUM – Biosfera Gastronomica a KM Zero

Il programma Man and Biosphere (MAB) dell’UNESCO promuove la sostenibilità attraverso pratiche agricole tradizionali e una gastronomia che valorizza i prodotti locali e la cultura delle Riserve di Biosfera. Le Riserve italiane puntano a unire la cultura del cibo alla sostenibilità, riducendo l’impatto ambientale e celebrando la biodiversità e l’economia locale.

Upvivium è un concorso che sfida ristoratori e produttori locali delle Riserve italiane a creare piatti e bevande a filiera corta, rappresentando il legame tra uomo e biosfera. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio agro-alimentare locale, promuovere i prodotti a chilometro zero e sensibilizzare i ristoratori all’uso dei prodotti tipici nei menù.

Dal 2016, la nostra partecipazione a UPVIVIUM ha approfondito la nostra conoscenza e apprezzamento per la straordinaria varietà e ricchezza dei prodotti alimentari tradizionali della rinomata area culinaria della Lunigiana.

Offerte speciali
scopri tutte le offerte


SHOP